SCALETTE DI BERGAMO - VIA SAN MATTEO DELLA BENAGLIA
Testo: Mario Colombo
Foto: Mario Colombo
Premessa
Tra le meraviglie che offre Bergamo, troviamo anche le “Scalette”. Un tempo utilizzate dal popolino, offrono oggi una piacevole alternativa all’uso di altri mezzi motorizzati. Scalette che ci portano in un’altra dimensione e arrivare infine a godere di quel gioiello che è Città Alta.
Un invito il nostro a muoversi su questi sentieri carichi di storia fra profumi e colori che sapranno darci molta serenità.
4) – San Matteo alla Benaglia
Questa non è una vera e propria scaletta, ma essendo l’unica via d’accesso da Longuelo verso Città Alta, pensiamo che rientri di diritto in questo nostro girovagare per scalette.
Partendo dalla Chiesa parrocchiale di Longuelo, prendiamo a sinistra per via Guglielo Mattioli, arrivati alla rotonda proseguiamo per via Guglielo Lochis, dove sulla sinistra imbocchiamo un sentiero sterrato che conduce al Portone di S. Matteo (Stongarda) di Longuelo. La porta fu costruita nel 1256 a protezione del lato occidentale di Borgo Canale e di Bergamo. Oltrepassata la porta prendiamo a sinistra per Via Strada Vecchia fino al bivio dove spicca una cappelletta. Seguiamo a destra Via San Matteo alla Benaglia che sale il colle sovrastato dal palazzo quattrocentesco che i Conti Benaglio trasformarono nel 1848 nella bella villa con annessa la chiesetta di San Matteo. Seguendo la strada acciottolata, ammiriamo le splendide ville e i giardini appartenenti alle più importanti e storiche famiglie bergamasche. Ville di campagna, dove si respira aria buona, ubicate su questo colle dove si gode una bella vista di Città Alta.
Riprendendo il nostro cammino, più avanti ci immettiamo nella via asfaltata di San Martino della Pigrizia. Proseguendo, il nostro occhio rimane affascinato dai famosi orti che si stendono e scendono sui terrazzamenti alla nostra destra e che ci accompagnano fino ad arrivare alla panoramica chiesetta di San Martino. Più avanti incrociamo la scaletta dello Scorlazzino (percorso 6),che sale alla nostra sinistra, scaletta che ci offre la possibilità di raggiungere Città Alta seguendo Via Sudorno.
Visionate tutte le scalette:
1. Via del Rione – Case Moroni
2. Via Lavanderio
3. Via Ripa Pasqualina
4. San Matteo della Benaglia
5. Via Sudorno (parte bassa)
6. Scaletta dello Scorlazzino
7. Scaletta dello Scorlazzone
8. Scaletta del Castello di San Vigilio
9. Scaletta delle More
10. Scaletta Fontanabrolo
11. Scaletta di Via del Paradiso
12. Scaletta di Santa Lucia (vecchia)
13. Scaletta di Sant’Alessandro
14. Salita della Scaletta
15. Via della Noca
_________________________________________
Vuoi collaborare con noi? Hai foto, video, notizie, curiosità? Scrivi a: info@bergamasca.net
________________________________________
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. L’Autore di questo sito web non si assume alcuna responsabilità in merito a contenuti dei siti in collegamento, sulla qualità o correttezza dei dati e sui commenti lasciati da utenti registrati e non per i quali si riserva l’eventuale cancellazione. L’Autore si riserva inoltre la facoltà di rimuovere le informazioni, fornite da terzi, ritenute offensive o contrarie al buon costume.
Riproduzione vietata
Testi e immagini del presente sito sono di proprietà dei rispettivi autori. Riproduzione vietata.
Tutte le immagini sono tutelate dalla legge sul diritto d’autore (L.22 aprile 1941, n. 633), utilizzarle senza autorizzazione può comportare serie conseguenze legali.
Eventuali richieste e informazioni scrivere a: info@bergamasca.net