MADONE - CHIESA DI SAN PANTALEONE
Foto e testo: Mario Colombo
La piccola chiesa di San Pantaleone è posta sull'antica viabile del Brembo è documentata per la prima volta in un documento del 1260. La chiesa è indicata con il nome di ecclesia Santa Maria de Donaxina, conosciuta con l'antico nome medioevale di Sanya Maria Donazana che deriva dal toponomo del luogo chiamato "Zane". Secondo tradizione la cripta sarebbe riconducibile ai primi anni del cristianesimo. Nel Cinquecento si trovava in grave stato di abbandono e durante la visita pastorale del vescovo di Bergamo Gerolamo Ragazzoni del 1581, vi fu ordinata la sistemazione con la nuova pavimentazione per accedere alle due cappelle. Ampliata nel 1709, con la costruzione di un'aula e altare superiore, la chiesa prese il nome di Santa Maria ad Nives. Nell'anno 1781 compare per la prima volta il nome e la devozione a San Pantaleone. Nei lavori di ristrutturazione della prima metà del Novecento fu rimossa la cancellata che delimitava la zona presbiterale e nel 1975 fu demolita la casa del romito attaccata alla chiesa, così che la torre campanaria si presenta staccata dall'impianto della chiesa.
Info e contatti:
Associazione Madone nella Storia
c/o Ex Bublioteca Comunale - P.zza Aldo Moro
Aperta il 1° e 3° sabato del mese dalle 10.00 alle 11.30
Email: madonenellastoria@yahoo.it
Biblioteca Comunale "L. Da Vinci"
Viale Rimembranze
Tel. 035/4997006
_________________________________________
Vuoi collaborare con noi? Hai foto, video, notizie, curiosità? Scrivi a: info@bergamasca.net
________________________________________
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. L’Autore di questo sito web non si assume alcuna responsabilità in merito a contenuti dei siti in collegamento, sulla qualità o correttezza dei dati e sui commenti lasciati da utenti registrati e non per i quali si riserva l’eventuale cancellazione. L’Autore si riserva inoltre la facoltà di rimuovere le informazioni, fornite da terzi, ritenute offensive o contrarie al buon costume.
Riproduzione vietata
Testi e immagini del presente sito sono di proprietà dei rispettivi autori. Riproduzione vietata.
Tutte le immagini sono tutelate dalla legge sul diritto d’autore (L.22 aprile 1941, n. 633), utilizzarle senza autorizzazione può comportare serie conseguenze legali.
Eventuali richieste e informazioni scrivere a: info@bergamasca.net