Un libro non si compra, lo regaliamo a noi stessi.
I nostri consigli
DUE GEMELLI PER UN CLOWN
Aurora Cantini ci sorprende ancora con un libro per ragazzi a tinte gialle, divertente e investigativo.
“Due gemelli per un clown” in promozione nelle librerie ed edicole e anche online.
Anche questo libro è a scopo benefico per i ragazzi ricoverati e/o bisognosi.
Il libro è prenotabile in tutte le librerie nazionali oltre che su tutti i circuiti on line: AMAZON, IBS, UNILIBRO, MONDADORI STORE …… oppure direttamente dall’autrice.
Grazie fin d’ora per il vostro aiuto!
auroracantinipoetessa@gmail.com
***
UOMO DI CORDATA
Emilio Moresch con questo libro ci aiuta a scoprire storie e persone come l’alpinista Mario Merelli e Walter Bonatti. Tra queste sue “memoires” compaiono Maria Callas a Bergamo, Umberto Eco ragazzo di Azione Cattolica, un fugace incontro con Pablo Picasso, un retroscena della vita di Dino Buzzati, storie piccanti del Rinascimento italiano…
All’alba dei suoi 87 anni, Moreschi ha deciso qui di raccontarsi e anche un po’ di “confessarsi”, facendo luce su molti retroscena della vita bergamasca. In dialogo con altri protagonisti di questi anni come Giorgio Gori, mons. Francesco Beschi, Remo Morzenti Pellegrini, Lucio Cassia, Fabio Bombardieri, Ettore Tacchini, Paolo Valoti, Gianni Limonta e tanti altri.
Per informazioni e per ricevere il libro: 035-850066
biblioteca@centrostudivalleimagna.it
***
IL CASATO GENTILI DI SERINA
NEL RISORGIMENTO
Il libro ricostruisce le vicende di quattro giovani del casato Gentili di Serina (Bergamo), protagonisti di azioni rivoluzionarie e di imprese nell’ambito del processo che portò all’Unità d’Italia. Con ampia e puntuale documentazione archivistica, la ricerca toglie dall’anonimato figure di patrioti coinvolti nel movimento di idee che attraversava la Lombardia sottomessa all’Austria e inserisce le loro vicende nei moti insurrezionali della città e del suo territorio. Si viene a sapere che già nel febbraio 1848, in un teatro della Bassa città, Antonio Gentili aveva clamorosamente manifestato in pubblico contro gli Austriaci. Si è pure in grado di aggiungere un altro nome alla lapide posta all’interno del mastio della Rocca in Città Alta, a ricordo di quattro dei trentacinque patrioti bergamaschi della Colonna Camozzi caduti nel 1849 a Brescia: Angelo Gentili, cugino di Antonio. Nel libro incontriamo anche Francesco Gentili, fratello di Antonio, legato da forte amicizia con Gabriele e Giovanni Battista Camozzi, ai quali dall’esilio scrisse rispettivamente quarantanove e quindici lettere. La sua travagliata storia di patriota e di esule ci mette in contatto col mondo dell’emigrazione politica italiana nel Regno di Sardegna. Le storie personali dei protagonisti evidenziano il nesso delle singole realtà locali con le grandi vicende storiche e, nel contempo, mostrano l’epopea risorgimentale dal punto di vista dei meno conosciuti. L’arco di tempo abbracciato dalla ricerca va dal 1848 al 1867. Il lettore, mentre segue le vicende e le vicissitudini dei protagonisti, incontra eventi grandi e piccoli di quel tortuoso e laborioso processo di redenzione a Nazione del popolo italiano; in particolare, egli ha l’occasione di riannodare i fili della gloriosa storia risorgimentale bergamasca – così poco studiata nelle aule delle nostre scuole – e incontrare personaggi di primo piano come anche nomi di patrioti andati un po’ dispersi tra le pieghe degli eventi.
Per informazioni:
biblioteca@centrostudivalleimagna.it
***
VALDEMANIA DE LEMENNE
La conquista delle autonomie locali, quale importante seppur parziale affermazione del principio di libertà dei territori, è stato un lungo processo che, avviato nel periodo medioevale, ha caratterizzato la vita politica e religiosa delle comunità locali per quasi un millennio.
Paolo Manzoni, con questa preziosa opera, volge lo sguardo non sulla storia di un singolo villaggio, bensì dell’intera valle, studiata nelle sue diverse declinazioni territoriali e familiari, centrali e periferiche, civili e religiose. In questo senso si può affermare che l’opera ricostruisce l’identità storico-culturale della Valle Imagna nell’arco di mezzo millennio, dalla sua nascita alla sua completa affermazione.
Per informazioni e per ricevere il libro: 035-850066
biblioteca@centrostudivalleimagna.it
***
SULL’ANTICA VIA PRIULA
Paolo Aresi ci porta alla scoperta dell’antica Via Priula. La strada che collegava Bergamo, ultimo lembo della Serenissima Repubblica di Venezia con i Grigioni, passando per il passo di San Marco. Un viaggio, a piedi o in bicicletta, lungo la Valle Brembana per riscoprire un mondo che si pensava perduto. Fra vie porticate, chiese, palazzi, corsi d’acqua. Questo libro è una guida pratica ma anche un romanzo d’avventura che ci accompagna per i cento chilometri della Via Priula.
E’ disponibile su tutti i circuiti on line: AMAZON, IBS, UNILIBRO, MONDADORI STORE …
***
CLUSONE&CASTIONE
Dopo il grande successo di “Selvino-Aviatico, un altopiano per tutte le stagioni”, ecco una nuova guida dedicata a Clusone e l’altopiano della Presolana.
La recente pandemia ci ha fatto riscoprire delle opportunità che avevamo un po’ dimenticato: una diversa consapevolezza dell’importanza della salute, del nostro tempo e del pianeta in cui viviamo. Rinascita non vuol dire “tornare come prima”, ma “tornare meglio di prima”. E il modo migliore per farlo è riscoprire in tutte le stagioni, in famiglia o con amici, territori vicini alle nostre città, ma che hanno saputo mantenere caratteristiche tipiche della gente e delle valli bergamasche: amicizia, serenità, bellezza.
L’Altopiano di Clusone e l’ampia conca della Presolana, nel cuore della Val Seriana, sono qui per dimostrarlo; con una fitta rete di sentieri adatti a tutti, dalle famiglie con bambini agli escursionisti più esigenti. La guida presenta una selezione di 22 itinerari che aspettano solo di essere percorsi in ogni stagione dell’anno.
Buon cammino!
E’ disponibile su tutti i circuiti on line: AMAZON, IBS, UNILIBRO, MONDADORI STORE …
***
DA BERGAMO ALL’EUROPA
il Museo dei Tasso e della Storia postale con il Comune di Camerata Cornello ha pubblicato, in una versione aggiornata, il volume già edito nel 2007 e fuori commercio, Da Bergamo all’Europa: le vie storiche Mercatorum e Priula scritto da Tarcisio Bottani e Wanda Taufer per il museo.
La nuova edizione è caratterizzata da un nuovo impianto grafico e da un’attenta revisione dei contenuti aggiornati sulla scorta di conoscenze acquisite con nuove ricerche e con il confronto con varie opere edite nell’ultimo quindicennio.
Le vie storiche Mercatorum e Priula sono state importanti per l’apertura dei territori della Valle Brembana, alle influenze europee; furono percorse da mercanti, artisti e persone comuni che si spostavano da un luogo all’altro in cerca di lavoro, fortuna o di un cambiamento.
Museo dei Tasso e della Storia postale
Via Cornello, 22
24010 Camerata Cornello -Bg-
tel: 0345 43479
e-mail: info@museodeitasso.com
sito internet: www.museodeitasso.com
***
BERGAMO il paesaggio dell’acqua
DALLE SORGENTI ALLA PIANURA
BERGAMO – Il paesaggio dell’acqua dalle sorgenti alla pianura, è la novità editoriale firmata Grafica & Arte.
Testo di Renato Ferlinghetti – Fotografie di Dimitri Salvi Grafica & Arte
L’acqua, bene prezioso ed elemento essenziale per la vita, è parte fondante del paesaggio che costituisce il territorio bergamasco, dai luoghi incontaminati come i laghetti sulle cime delle Orobie.
Uno stupendo viaggio, alla scoperta delle cascate, dei ruscelli, dei grandi fiumi, Serio e il Brembo, l’Adda e l’Oglio, per giungere ai laghi d’Iseo ed Endine. Ma il paesaggio dell’acqua non è solo naturale, ma anche frutto dell’uomo: ecco quindi le rogge, i canali e i fontanili, che hanno reso possibile lo sviluppo del territorio e che oggi possiamo vedere.
Un viaggio che ci porterà a scoprire montagne e colline, dalla flora alla fauna, dai borghi lacustri ai paesi sorti lungo le sponde dei fiumi, dalle passeggiate lungo i corsi d’acqua, alle fontane e ponti che in ogni tempo hanno unito le genti e segnato il nostro territorio.
Il nuovo libro edito da Grafica & Arte
***
I FICHI DI SUDORNO
Gennaro Guala
In questo libro l’autore ci porta a rivivere situazioni ed emozioni del nostro passato, attraverso lo splendido affresco di umanità di Nardo, il protagonista della storia.
Il nuovo libro edito da BOLIS EDIZIONI è disponibile sul sito: www.bolisedizioni.it
***
COLLANA SENTIERI STORICI BERGAMASCHI
Angelo Corna
Sono disponibili su tutti i circuiti on lin e in tutte le librerie.
***
Tutti i libri dedicati alla Bergamasca li potete trovare su: