BERGAMASCA
550° ANNIVERSARIO BARTOLOMEO COLLEONI
UN ANNO DI EVENTI PER CELEBRARE IL GRANDE CONDOTTIERO
Nel 2025 ricorre il 550° anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il leggendario condottiero rinascimentale che ha lasciato un segno indelebile nella storia e nell’arte.
Per celebrare questa figura straordinaria, il progetto “Terre Colleonesche” da tempo coinvolge enti pubblici e privati in un viaggio alla scoperta del suo lascito.
Da marzo 2025 a marzo 2026, un ricco programma di eventi, mostre, rievocazioni storiche, convegni e visite guidate animerà i luoghi simbolo del Condottiero, permettendo a tutti di immergersi nel fascino della sua epoca.
Scopri la storia, l’arte e l’eredità di Colleoni e lasciati conquistare dal Rinascimento!
https://www.pianuradascoprire.com/esperienze-da-vivere/550-anniversario-bartolomeo-colleoni/
***
DALMINE

In occasione della rassegna culturale «C’è un tempo da scoprire», lo Spazio Greppi di Dalmine ospiterà a novembre due mostre fotografiche: «Luci e Ombre» e «Margini: l’invisibile quotidiano».
Dal 1 al 9 novembre sarà possibile visitare «Luci e Ombre», esposizione fotografica che indaga il dialogo tra luce e oscurità, tra ciò che si mostra e ciò che si cela. Ogni fotografia diventa un passaggio tra visibile e invisibile, rivelando la profondità emotiva e interiore dello sguardo. Gli autori esplorano la luce non solo come elemento tecnico, ma come esperienza di consapevolezza, capace di dare forma al mistero. Il percorso invita il visitatore a un incontro intimo con le immagini, in cui osservare significa anche scoprirsi. lasciandosi attraversare da un equilibrio fragile e poetico.
A cura di CFM – Circolo Fotografico Marianese.
Domenica 9 novembre, dalle 9 alle 17, lettura portfolio con Chiara Ratti e Luisa Bondoni (consulta il regolamento).
Dal 15 al 23 novembre, «Luci e Ombre» lascerà spazio a «Margini: l’invisibile quotidiano». mostra dedicata agli spazi trascurati del quotidiano: periferie, interstizi urbani, angoli dimenticati che richiedono uno sguardo lento e consapevole. Il percorso fotografico invita a cogliere la bellezza discreta del paesaggio ordinario e a riscoprire il margine come condizione percettiva, non solo fisica. Ispirata a Guidi, Chiaramonte, Tasca e ai maestri del New Topographics, celebra la fotografia come atto di presenza e ascolto, capace di rivelare l’invisibile che abita il nostro vivere quotidiano.
A cura di CFD – Circolo Fotografico Dalmine.
Domenica 23 novembre, alle 16, cerimonia conclusiva con la premiazione delle opere vincitrici del Concorso Fotografico Nazionale «Città di Dalmine» e la proiezione delle opere ammesse.
Info: https://dmf-ilfestival.it
***
BERGAMO
ATTRAVERSO L’ITALIA
Fotografie di Pepi Merisio
6 giugno | 31 dicembre 2025

Un viaggio fotografico attraverso l’italia degli anni ’80. Questo è quello che propone la mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini, negli spazi suggestivi del Convento di San Francesco a Bergamo. 140 fotografie che raccontano al pubblico l’impegno di Pepi Merisio nella documentazione delle regioni italiane in collaborazione con il Touring Club Italiano
L’evento, sostenuto da SIAD Fondazione Sestini, custode dal 2018 del prezioso archivio fotografico di Pepi Merisio, è un progetto di Comune di Bergamo e Museo delle storie di Bergamo, in collaborazione con il Touring Club Italiano.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo, edito da Lyasis Edizioni, che contiene tutte le immagini esposte, arricchite da un saggio critico introduttivo di Denis Curti e da un approfondimento dedicato al fondo Pepi Merisio, dal 2018 entrato a far parte del patrimonio dell’Archivio fotografico Sestini (archivio.museodellestorie.bergamo.it). Il catalogo è in vendita presso il bookshop del Convento di San Francesco.
***
BERGAMO
FOTOGRAFICA
FESTIVAL DI FOTOGRAFIA BERGAMO
DALL’11 OTTOBRE AL 9 NOVEMBRE 2025

La quinta edizione di Fotografica – Festival di Fotografia Bergamo è in arrivo dall’11 ottobre al 9 novembre 2025 negli spazi suggestivi della Città Alta. La manifestazione, promossa dall’Associazione Fotografica APS in collaborazione con il Comune di Bergamo e con il contributo di Regione Lombardia, vede Fujifilm Italia nel ruolo di Main Sponsor insieme a, Telmotor e ABB, con il supporto di Milan Bergamo Airport e di numerosi partner tecnici e istituzionali.
Il tema scelto per il 2025 è “Coraggiosi si diventa – As Brave As We Can”, un percorso che intreccia storie di chi sfida oppressioni, crisi climatiche, pregiudizi, migrazioni e battaglie per la libertà. In calendario tredici mostre: undici curate dalla direzione artistica del Festival e due selezionate tramite la prima edizione della open call Fotografica Next.
Le esposizioni troveranno spazio in due luoghi simbolo della città, il Monastero del Carmine e l’ex Ateneo di Scienze Lettere ed Arti, accogliendo visitatori da tutta Italia ed Europa.
https://fotograficafestival.it
***
BERGAMO
NUOVO MUSEO DIOCESANO BERNAREGGI

Il nuovo Museo Diocesano Bernareggi torna nella sua sede originale, dove il vescovo Adriano Bernareggi (1884-1953) collocò le opere d’arte e religiose dalle varie parrocchie della diocesi.
Grazie all’impegno della Fondazione Bernareggi e dalla volontà dal vescovo monsignor Francesco Beschi è diventato realtà. Tra le opre esposte troviamo la “Pala di San Bernardino” di Lorenzo Lotto, che rappresenta uno straordinario capolavoro del Rinascimento che sarà collocata all’interno dell’Aula Picta. Nel museo saranno esposte oltre sessanta opere tra dipinti, sculture, arredi liturgici e oggetti preziosi, che coprono un arco temporale dal Trecento al Novecento. Ci saranno opere di Andrea Previtali, Giovan Battista Moroni, Carlo Ceresa, Evaristo Baschenis, Giacomo Manzù e Lello Scorzelli.
Via San Salvatore, 3
24129 – Bergamo (BG) ITALIAUffici: 035 278 151
Dipartimenti Educativi: 035 278 154
Biglietteria Musei: 035 219 893Email: info@fondazionebernareggi.it
***
DALMINE

Scopri la magia del Presepio
Vieni a visitare il nostro straordinario Museo del Presepio e immergiti nella magia di questa tradizione natalizia. In un viaggio emozionante tra le meraviglie del nostro patrimonio culturale, potrai ammirare presepi di diversi stili, dimensioni e materiali. Scopri le storie dietro questi capolavori artigianali e lasciati incantare dalla cura dei dettagli e dalla creatività dei nostri artisti. Il Museo del Presepio ti aspetta per farti vivere un’esperienza unica.
ORARI
Da NOVEMBRE a GENNAIO
Da Lunedì a Sabato h. 14.30 – 18.00
Domenica h. 14.30-19.00
Da FEBBRAIO a OTTOBRE
Da Giovedì a Domenica h. 14.30 -18.00
***
BERGAMO
MONASTERO DI ASTINO

Fondazione Mia presenta ad Astino la mostra dedicata all’opera di Roberto Salbitani.
La mostra propone 52 immagini in bianco e nero, molte delle quali inedite, dove il paesaggio urbano, la metropoli e gli spazi intermedi e dimenticati tra città e campagna sono i protagonisti.
In occasione della mostra è stato realizzato il volume bilingue, italiano e inglese, pubblicato da Electa che riunisce 154 immagini.
Con testi di Corrado Benigni e Roberto Salbitani
Volume di 192 pagine, n. 152 immagini;
formato cm 24×28, rilegato con copertina rigida
Orari di apertura mostra:
martedì: 18 – 21
mercoledì: 18 – 21
giovedì: 18 – 21
venerdì: 18 – 21
sabato: 9.30 – 12.30 / 14 – 21
domenica: 9.30 – 13 / 14 – 21
Info: Fondazione Mia – t. 035.211355 info@fondazionemia it – www.fondazionemia.it
***
CAMERATA CORNELLO
CORNELLO DEI TASSO


Segnaliamo, tra le proposte:
• la visita speciale alla scoperta del borgo di Cornello in dialetto bergamasco, tenuta dal prof. Tarcisio Bottani sabato 10 maggio 2025, alle ore 15:00;
• l’incontro con la scrittrice Giusi Quarenghi, previsto per sabato 17 maggio 2025, alle ore 15:00;
• le attività alla scoperta della natura che circonda il museo:
• un laboratorio per bambini lungo la via Mercatorum, il sentiero che passa da Cornello, con l’accompagnatrice di media montagna Diana Ilaria Bariani, previsti per domenica 18 maggio 2025, alle ore 14:00
• una mostra fotografica dal titolo “Noi siamo la natura” derivante dal concorso fotografico per ragazzi fino a 25 anni organizzato dall’Associazione Matteo Chiesa.
Vi ringrazio e resto a disposizione per ulteriori informazioni.
Cordiali saluti.
INFORMAZIONI:
Museo dei Tasso e della Storia postale
Via Cornello, 13
24010 Camerata Cornello -Bg-
tel: 0345 43479
e-mail: info@museodeitasso.com
sito internet: www.museodeitasso.com
***
LALLIO
CHIESA DI SAN BERNARDINO

Apertura della chiesa: tutti i Sabati e le Domeniche pomeriggio
VISITE GUIDATE a cura dei volontari:
la visita guidata è prevista la prima e la terza domenica di ogni mese
Orari di apertura a cura dei volontari:
Da Aprile a Ottobre : ore 15.30-18.00.
si rammenta che in tale periodo ( 1 ^ e 3 ^ domenica di ogni mese ) la visita guidata inizia alle ore 16:00 .
Da Novembre a Marzo : ore 15:00 – 17:00.
Si rammenta che in tale periodo ( 1 ^ e 3 ^ domenica di ogni mese ) la visita guidata inizia alle ore 15:30.
Per i gruppi oltre le 10 persone è sempre richiesta la prenotazione con nostra conferma .
Previo accordo e per gruppi, l’Associazione è disponibile per aperture e visite guidate in giorni e orari diversi.
INGRESSO LIBERO E’ gradita un’offerta libera per i restauri della chiesa
CHIESA DI SAN BERNARDINO
Via Arciprete Rota, 4 – Lallio
Per visite in giorni ed orari diversi, PRENOTAZIONE VISITE GUIDATE e altre informazioni rivolgersi a:
- Associazione “Amici S. Bernardino-Onlus” : tel. 035/200822 – 035/693070 – 3356592861
- Via San Bernardino, 5 – 24040 Lallio (BG)
email: info@sanbernardinolallio.it
Altri contatti:
- Parrocchia di Lallio : tel. e fax 035/691078
- Comune di Lallio tel. 035/2059022
Se invece volete contattarci per informazioni, domande o comunicazioni scrivete a: info@sanbernardinolallio.it
http://www.sanbernardinolallio.it
***
CAVERNAGO
CASTELLO DI MALPAGA


www.castellomalpaga.it
***
CAPRIATE
Visita al Villaggio di Crespi d’Adda


***
CASTELLO VISCONTEO DI PAGAZZANO

Raccolta fondi per il restauro del
ponte levatoio del castello
Con la presente newsletter ci rivolgiamo a tutti per raggiungere questo obiettivo ANCHE con la donazione di piccoli contributi.
Per destinare il vostro prezioso contributo Vi chiediamo di seguire la piattoforma “Ideaginger” dopo aver cliccato sul seguente LINK
Gruppo della civiltà contadina di Pagazzano
***




24030 BREMBATE DI SOPRA (BG) – Via Caduti sul Lavoro 2 (ang. Via B. Locatelli)
Telefono 035 621515 – E-mail: info@latorredelsole.it
da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.30 e in corrispondenza delle aperture per il pubblico
***
BERGAMASCA








Tutti gli eventi
TERRE DI BERGAMO
www.terredibergamo.com


***
EVENTI IN BERGAMASCA

Tutti gli aggiornamenti su:
EPPEN – EVENTI A BERGAMO E PROVINCI
BERGAMONEWS Eventi
VISITBERGAMO events
************




